Puro olio essenziali di Achillea millefoglie ottenuto per distillazione un aiuto antinevralgico, anti infiammatorio, febbrifugo e vulnerario per le ulcere varicose. Si consiglia di diluirlo in una base oleosa naturale.
L'olio essenziale di anice è un estratto concentrato ottenuto dai semi o dalla pianta dell'anice (Pimpinella anisum). Con il suo aroma dolce, caldo e distintivo, questo olio è ampiamente utilizzato in aromaterapia e in vari prodotti cosmetici e culinari.
E' noto per le sue proprietà digestive e carminative, che lo rendono utile per alleviare disturbi gastrointestinali come gonfiore, flatulenza e indigestione. Può anche aiutare a ridurre i crampi addominali e favorire una migliore digestione. Inoltre, l'olio essenziale di anice è apprezzato per le sue proprietà espettoranti e mucolitiche, che lo rendono utile nel trattamento della tosse e delle affezioni respiratorie, contribuendo a liberare le vie respiratorie e alleviare la congestione.
Olio essenziale dall'aroma più intenso dell'olio di ance possiede proprietà antisettiche, carminative e anti spastiche.
Olio essenziale particolarmente pregiato ottenuto dalla distillazione dei semi di angelica sinensis ha un azione digestiva e antispastica sullo stomaco. Provate a succhiare lentamente uno zuccherino con 2 gocce di olio essenziale quando avete dolori di stomaco.
Arancio Amaro olio essenziale ottenuto per distillazione delle bucce ha un aroma intenso di agrumi acerbi è un ottimo disinfettante delle pelle del cuoi capelluto e un tonico linfatico nei problemi circolatori della cellulite .La sua azione si esplica anche come equilibrante del sistema nervoso simpatico come energizzante, calmante. Viene anche chiamati PETIT GRAIN cos anche pero non specifica da quale tipo di agrume viene il distillato
Si ottiene dallo Styrax Tonkinensis che cresce in Thailandia, Laos, Cambogia e Vietnam. Il Sumatra Molto usato in profumeria ha delle sfaccettature ambrate con sfumature vanigliate, cremose. La sua impronta è calda e sensuale, conferisce rotondità e tenuta ai profumi.E’ stato anche usato come cicatrizzante, antisettico ed espettorante grazie al suo potere balsamico, ancora oggi è tra gli ingredienti di numerose pomate.
Un olio essenziale fresco mediterraneo conosciuto da tutti che ha anche caratteristiche rilassanti, balsamiche e antisettiche.
L'olio essenziale di Bergamotto è un estratto aromatico pregiato ricavato dalla scorza del frutto Citrus bergamia coltivato nella regione italiana della Calabria. Con il suo profumo fresco e vivace, questo olio è rinomato per le sue molteplici proprietà benefiche.
La sua fragranza agrumata è nota per promuovere il relax e alleviare lo stress, offrendo una sensazione di tranquillità e benessere. Grazie alle sue proprietà antisettiche e antibatteriche, può essere utilizzato per purificare l'aria e creare un ambiente fresco e pulito.
L'olio essenziale di Bergamotto di Calabria è ampiamente utilizzato anche in cosmetica per la sua capacità di tonificare la pelle e promuovere un aspetto luminoso e sano.
Si tratta di una essenza ricostruita con olii naturali .Viene usata come antimicotico al posto del tee tree oil e come aromatizzante begli sciroppi per la tosse .
Olio essenziale ottenuto dalla distillazione del legno di betulla dall'odore fortemente simile al catrame.
Olio essenziale di cajeput viene ottenuto sistillando una varietà di melaleuca e ha le stese proprietà del tee tree oil .
L'olio essenziale di cannella Ceylon è un estratto puro e concentrato ricavato dalla corteccia dell'albero di cannella. Il suo aroma dolce, caldo e speziato lo rende prezioso in aromaterapia, cosmetica e cucina.
Questo olio è rinomato per le sue proprietà stimolanti, che possono favorire la concentrazione, ridurre lo stress e creare un'atmosfera accogliente e rilassante. Grazie alle sue caratteristiche antinfiammatorie e antimicrobiche, può essere utile per alleviare dolori muscolari e articolari, nonché per purificare l'aria.
In cucina, l'olio essenziale di cannella Ceylon può essere utilizzato con parsimonia per aromatizzare dolci, bevande e piatti speziati, conferendo un sapore distintivo e invitante.
E' un estratto puro e concentrato ottenuto dai fiori della pianta di camomilla romana (Anthemis nobilis). Con il suo aroma dolce, erbaceo e leggermente fruttato, questo olio è ampiamente utilizzato in aromaterapia per le sue proprietà calmanti e lenitive.
L'olio essenziale di Camomilla Romana è noto per le sue qualità rilassanti, che possono contribuire a ridurre lo stress, l'ansia e favorire un sonno tranquillo. Può essere utilizzato per lenire l'irritazione della pelle, ridurre l'infiammazione e favorire la guarigione delle piccole ferite e delle irritazioni cutanee.
Inoltre, è apprezzato per le sue proprietà antinfiammatorie e antispasmodiche, che lo rendono utile nel trattamento dei disturbi gastrointestinali, delle crisi di nervosismo e delle tensioni muscolari.
Con il suo aroma speziato, caldo e leggermente dolce, questo olio è ampiamente utilizzato in aromaterapia, cosmetica e cucina. E' noto per le sue proprietà stimolanti e tonificanti, che possono favorire la concentrazione mentale, alleviare lo stress e ridurre la stanchezza mentale e fisica. Il suo profumo fresco e vigoroso può aiutare a rinvigorire lo spirito e promuovere una sensazione di benessere generale. Inoltre, è apprezzato per le sue proprietà digestive, carminative e antinfiammatorie, che lo rendono utile nel trattamento di disturbi gastrointestinali, come indigestione, flatulenza e nausea.
Nell'ambito della cosmesi, può essere utilizzato per i suoi benefici sulla pelle e sui capelli, aggiunto a creme idratanti, oli per il corpo e shampoo.
Olio essenziale raro ottenuto dalla distillazione dei semi di carota ricchi diacidi grassi insaturi e di betacarotene..
Semi di carum carvi distillati in corrente di vapore, note nord africane e mediterranee.
Olio essenziale ottenuto dalla distillazione delle bacche sminuzzate e tagliate.
L'olio essenziale di Citronella di Giava è un estratto concentrato ottenuto dalle foglie della pianta di Citronella, originaria dell'isola di Giava. Con il suo aroma fresco, agrumato e leggermente erbaceo, è ampiamente utilizzato in aromaterapia, cosmetica e per la creazione di repellenti naturali per insetti, soprattutto le zanzare,
Questo olio è noto per le sue proprietà antinfiammatorie, antisettiche che lo rendono utile per lenire le irritazioni cutanee, ridurre l'infiammazione e favorire la guarigione delle ferite minori. È spesso utilizzato anche per trattare punture di insetti e alleviare prurito e gonfiore.
In aromaterapia è apprezzato per le sue qualità stimolanti e rinfrescanti, che possono migliorare l'umore, ridurre lo stress e promuovere una sensazione di benessere.
Olio essenziale ottenuto dalla spremitura delle bucce del cedro. Una nota agrumata particolare dolce amara.
Olio essenziale ottenuto dalla distillazione degli arbusti del cisto. Note leggermente legnose con fondo agrumato.