Puro olio essenziali di Achillea millefoglie ottenuto per distillazione un aiuto antinevralgico, anti infiammatorio, febbrifugo e vulnerario per le ulcere varicose. Si consiglia di diluirlo in una base oleosa naturale.
L'olio essenziale di anice è un estratto concentrato ottenuto dai semi o dalla pianta dell'anice (Pimpinella anisum). Con il suo aroma dolce, caldo e distintivo, questo olio è ampiamente utilizzato in aromaterapia e in vari prodotti cosmetici e culinari.
E' noto per le sue proprietà digestive e carminative, che lo rendono utile per alleviare disturbi gastrointestinali come gonfiore, flatulenza e indigestione. Può anche aiutare a ridurre i crampi addominali e favorire una migliore digestione. Inoltre, l'olio essenziale di anice è apprezzato per le sue proprietà espettoranti e mucolitiche, che lo rendono utile nel trattamento della tosse e delle affezioni respiratorie, contribuendo a liberare le vie respiratorie e alleviare la congestione.
Olio essenziale dall'aroma più intenso dell'olio di ance possiede proprietà antisettiche, carminative e anti spastiche.
Olio essenziale particolarmente pregiato ottenuto dalla distillazione dei semi di angelica sinensis ha un azione digestiva e antispastica sullo stomaco. Provate a succhiare lentamente uno zuccherino con 2 gocce di olio essenziale quando avete dolori di stomaco.
Arancio Amaro olio essenziale ottenuto per distillazione delle bucce ha un aroma intenso di agrumi acerbi è un ottimo disinfettante delle pelle del cuoi capelluto e un tonico linfatico nei problemi circolatori della cellulite .La sua azione si esplica anche come equilibrante del sistema nervoso simpatico come energizzante, calmante. Viene anche chiamati PETIT GRAIN cos anche pero non specifica da quale tipo di agrume viene il distillato
Si ottiene dallo Styrax Tonkinensis che cresce in Thailandia, Laos, Cambogia e Vietnam. Il Sumatra Molto usato in profumeria ha delle sfaccettature ambrate con sfumature vanigliate, cremose. La sua impronta è calda e sensuale, conferisce rotondità e tenuta ai profumi.E’ stato anche usato come cicatrizzante, antisettico ed espettorante grazie al suo potere balsamico, ancora oggi è tra gli ingredienti di numerose pomate.
Un olio essenziale fresco mediterraneo conosciuto da tutti che ha anche caratteristiche rilassanti, balsamiche e antisettiche.
L'olio essenziale di Bergamotto è un estratto aromatico pregiato ricavato dalla scorza del frutto Citrus bergamia coltivato nella regione italiana della Calabria. Con il suo profumo fresco e vivace, questo olio è rinomato per le sue molteplici proprietà benefiche.
La sua fragranza agrumata è nota per promuovere il relax e alleviare lo stress, offrendo una sensazione di tranquillità e benessere. Grazie alle sue proprietà antisettiche e antibatteriche, può essere utilizzato per purificare l'aria e creare un ambiente fresco e pulito.
L'olio essenziale di Bergamotto di Calabria è ampiamente utilizzato anche in cosmetica per la sua capacità di tonificare la pelle e promuovere un aspetto luminoso e sano.
Si tratta di una essenza ricostruita con olii naturali .Viene usata come antimicotico al posto del tee tree oil e come aromatizzante begli sciroppi per la tosse .
Olio essenziale ottenuto dalla distillazione del legno di betulla dall'odore fortemente simile al catrame.
Olio essenziale di cajeput viene ottenuto sistillando una varietà di melaleuca e ha le stese proprietà del tee tree oil .
L'olio essenziale di cannella Ceylon è un estratto puro e concentrato ricavato dalla corteccia dell'albero di cannella. Il suo aroma dolce, caldo e speziato lo rende prezioso in aromaterapia, cosmetica e cucina.
Questo olio è rinomato per le sue proprietà stimolanti, che possono favorire la concentrazione, ridurre lo stress e creare un'atmosfera accogliente e rilassante. Grazie alle sue caratteristiche antinfiammatorie e antimicrobiche, può essere utile per alleviare dolori muscolari e articolari, nonché per purificare l'aria.
In cucina, l'olio essenziale di cannella Ceylon può essere utilizzato con parsimonia per aromatizzare dolci, bevande e piatti speziati, conferendo un sapore distintivo e invitante.
E' un estratto puro e concentrato ottenuto dai fiori della pianta di camomilla romana (Anthemis nobilis). Con il suo aroma dolce, erbaceo e leggermente fruttato, questo olio è ampiamente utilizzato in aromaterapia per le sue proprietà calmanti e lenitive.
L'olio essenziale di Camomilla Romana è noto per le sue qualità rilassanti, che possono contribuire a ridurre lo stress, l'ansia e favorire un sonno tranquillo. Può essere utilizzato per lenire l'irritazione della pelle, ridurre l'infiammazione e favorire la guarigione delle piccole ferite e delle irritazioni cutanee.
Inoltre, è apprezzato per le sue proprietà antinfiammatorie e antispasmodiche, che lo rendono utile nel trattamento dei disturbi gastrointestinali, delle crisi di nervosismo e delle tensioni muscolari.
Con il suo aroma speziato, caldo e leggermente dolce, questo olio è ampiamente utilizzato in aromaterapia, cosmetica e cucina. E' noto per le sue proprietà stimolanti e tonificanti, che possono favorire la concentrazione mentale, alleviare lo stress e ridurre la stanchezza mentale e fisica. Il suo profumo fresco e vigoroso può aiutare a rinvigorire lo spirito e promuovere una sensazione di benessere generale. Inoltre, è apprezzato per le sue proprietà digestive, carminative e antinfiammatorie, che lo rendono utile nel trattamento di disturbi gastrointestinali, come indigestione, flatulenza e nausea.
Nell'ambito della cosmesi, può essere utilizzato per i suoi benefici sulla pelle e sui capelli, aggiunto a creme idratanti, oli per il corpo e shampoo.
Olio essenziale raro ottenuto dalla distillazione dei semi di carota ricchi diacidi grassi insaturi e di betacarotene..
Semi di carum carvi distillati in corrente di vapore, note nord africane e mediterranee.
Olio essenziale ottenuto dalla distillazione delle bacche sminuzzate e tagliate.
L'olio essenziale di Citronella di Giava è un estratto concentrato ottenuto dalle foglie della pianta di Citronella, originaria dell'isola di Giava. Con il suo aroma fresco, agrumato e leggermente erbaceo, è ampiamente utilizzato in aromaterapia, cosmetica e per la creazione di repellenti naturali per insetti, soprattutto le zanzare,
Questo olio è noto per le sue proprietà antinfiammatorie, antisettiche che lo rendono utile per lenire le irritazioni cutanee, ridurre l'infiammazione e favorire la guarigione delle ferite minori. È spesso utilizzato anche per trattare punture di insetti e alleviare prurito e gonfiore.
In aromaterapia è apprezzato per le sue qualità stimolanti e rinfrescanti, che possono migliorare l'umore, ridurre lo stress e promuovere una sensazione di benessere.
Olio essenziale ottenuto dalla spremitura delle bucce del cedro. Una nota agrumata particolare dolce amara.
Olio essenziale ottenuto dalla distillazione degli arbusti del cisto. Note leggermente legnose con fondo agrumato.
Olio essenziale ottenuto dalla distillazione dei semi di cumino . Note aromatiche speziate..
Olio essenziale ottenuto dalla distillazione dei semi di coriandolo .Nota aromatica fresca e mandorlata.
Olio essenziale ottenuto per distillazione dell'Artemisia Dracunculus .Note dal sapore aromatico, pungente e un po’ amaro, con alcune note di menta, sedano e anice.
Un must della cucina francese. Vi consigliamo di usarlo anche per aromatizzare oli e aceti aromatici..
Olio essenziale ottenuto dalla distillazione dei fiori di Helicrisum angustifolium detto anche Perpetuinoo Semprevivo. Note mediterranee .
Olio essenziale ottenuto per distillazione delle foglie di eucalipto. Note balsamiche intense.
Olio essenziale ottenuto dalla distillazione dei semi. Azione antifermentativa, lenitiva, digestivo.
Un olio essenziale ottenuto dalla distillazione dei frutti del garofano. Note pungenti aromatiche caratteristiche. Un ottimo disinfettante e analgesico.
L'olio essenziale di Gelsomino è un estratto aromatico pregiato ottenuto dai fiori della pianta di gelsomino (Jasminum officinale). Con il suo aroma floreale, dolce e avvolgente, questo olio è ampiamente utilizzato in aromaterapia e nella produzione di profumi e cosmetici.
Conosciuto per le sue proprietà calmanti e rilassanti, l'olio essenziale di Gelsomino è spesso utilizzato per favorire il rilassamento, alleviare lo stress e promuovere un sonno tranquillo. Il suo profumo delicato può aiutare a ridurre l'ansia, migliorare l'umore e favorire una sensazione di benessere generale.
Inoltre, l'olio essenziale di Gelsomino è apprezzato per le sue proprietà antidepressive e afrodisiache, che lo rendono utile per migliorare l'umore e stimolare la sensualità e l'intimità.
Conosciuto per le sue proprietà calmanti e rilassanti, l'olio essenziale di incenso è utilizzato per favorire la meditazione, ridurre lo stress e promuovere un senso di calma interiore. Il suo aroma profondo può aiutare a migliorare la concentrazione e favorire uno stato mentale pacifico.
Inoltre è apprezzato per le sue proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti, che lo rendono utile per lenire la pelle irritata, ridurre l'infiammazione e promuovere la guarigione delle ferite e delle cicatrici.
Nell'ambito della cosmesi, l'olio essenziale di incenso può essere aggiunto a creme idratanti, oli per il corpo e lozioni per migliorare l'elasticità della pelle e ridurre i segni dell'invecchiamento.
L'olio essenziale di Lavanda Liguria è un estratto aromatico puro derivato dai fiori di lavanda coltivati nella regione della Liguria, in Italia. Con il suo aroma fresco, floreale e leggermente erbaceo, è ampiamente utilizzato in aromaterapia e nella produzione di prodotti per la cura della pelle e per il relax.
Questo olio è noto per le sue proprietà calmanti e rilassanti che possono favorire il sonno, ridurre lo stress e promuovere un senso di tranquillità e benessere. Il suo profumo delicato può aiutare a lenire la mente e il corpo, contribuendo a creare un'atmosfera di serenità.
E' anche apprezzato per le sue proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti, che lo rendono utile per lenire la pelle irritata, ridurre l'infiammazione e favorire la guarigione di piccole ferite e scottature.
E' un estratto aromatico puro ottenuto dalla pianta di maggiorana. Con il suo aroma caldo, erbaceo e leggermente dolce, è ampiamente utilizzato in aromaterapia e nella produzione di prodotti per la cura della pelle e il benessere generale.
Questo olio è noto per le sue proprietà rilassanti e calmanti che possono favorire il sonno, ridurre lo stress e alleviare l'ansia. Il suo profumo delicato può aiutare a lenire la mente e il corpo, creando un'atmosfera di tranquillità e serenità.
E? anche apprezzato per le sue proprietà antinfiammatorie e antispasmodiche, che lo rendono utile nel trattamento dei dolori muscolari, delle tensioni e dei disturbi digestivi. Può essere utilizzato in massaggi o bagni rilassanti per favorire il rilassamento muscolare e alleviare il dolore.
L'olio essenziale di Melissa, noto anche come Melissa officinalis o melissa vera, è un estratto aromatico puro ottenuto dalla pianta di Melissa. Con il suo aroma fresco, agrumato e leggermente erbaceo, è ampiamente utilizzato in aromaterapia e nella produzione di prodotti per la cura della pelle e il benessere generale.
E' rinomato per le sue proprietà calmanti e rilassanti che possono favorire il sonno, ridurre lo stress e alleviare l'ansia. Il suo profumo delicato può aiutare a lenire la mente e il corpo, creando un'atmosfera di tranquillità e serenità.
Apprezzato per le sue proprietà antinfiammatorie e antivirali, che lo rendono utile nel trattamento di condizioni cutanee come l'herpes labiale e le irritazioni della pelle. Può essere utilizzato anche per lenire il sistema digestivo.
L'olio essenziale di origano è un estratto concentrato ricavato dalle foglie e dai fiori della pianta di origano. Con il suo aroma intenso, speziato e erbaceo, è ampiamente utilizzato in aromaterapia e nella produzione di prodotti per la cura della pelle e il benessere generale.
Questo olio è noto per le sue potenti proprietà antibatteriche, antivirali e antifungine, che lo rendono utile nel trattamento di infezioni cutanee, come acne, dermatite e micosi. La sua azione antimicrobica lo rende un valido alleato nel rafforzamento del sistema immunitario.
L'olio essenziale di origano è anche apprezzato per le sue proprietà digestive e antinfiammatorie, che possono aiutare a ridurre il gonfiore addominale, migliorare la digestione e alleviare i sintomi di disturbi gastrointestinali.
L'olio essenziale di Neem è un estratto concentrato ottenuto dai semi e dalle foglie dell'albero di Neem Con il suo aroma erbaceo, amaro e terroso, è ampiamente utilizzato in aromaterapia e nella produzione di prodotti per la cura della pelle e dei capelli.
Questo olio è noto per le sue potenti proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e antivirali, che lo rendono utile nel trattamento di vari disturbi della pelle, tra cui acne, eczema, psoriasi e dermatiti. Può anche aiutare a lenire le irritazioni cutanee e a ridurre il prurito e l'infiammazione.
L'olio essenziale di Neem è anche apprezzato per le sue proprietà antiparassitarie, che lo rendono efficace nel trattamento dei pidocchi e delle zecche sugli animali domestici e nel controllo degli insetti in giardino.
L'olio essenziale di Patchouli è un estratto aromatico ricavato dalle foglie della pianta di patchouli. Con il suo aroma intenso, terroso e leggermente dolce, è utilizzato in aromaterapia e nella produzione di profumi, cosmetici e prodotti per il benessere.
Questo olio è noto per le sue proprietà rilassanti e calmanti che possono favorire la riduzione dello stress, migliorare l'umore e promuovere una sensazione di calma interiore. Il suo profumo caratteristico è spesso associato alla meditazione e alla spiritualità.
L'olio essenziale di Patchouli è anche apprezzato per le sue proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti, che lo rendono utile nel trattamento di affezioni cutanee come acne, eczema e dermatiti. Può anche essere utilizzato per lenire la pelle irritata e ridurre l'infiammazione.
Estratto aromatico ottenuto dai frutti della pianta di pepe nero. Con il suo aroma intenso, piccante e caldo, è ampiamente utilizzato in aromaterapia e nella produzione di profumi, cosmetici e prodotti per il benessere.
Questo olio è noto per le sue proprietà stimolanti e energizzanti, che possono favorire la concentrazione, ridurre la stanchezza mentale e alleviare la sensazione di letargia. Il suo profumo piccante può aiutare a risvegliare i sensi e promuovere uno stato di vigilanza.
L'olio essenziale di Pepe Nero è anche apprezzato per le sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche, che lo rendono utile nel trattamento di dolori muscolari e articolari. Può essere utilizzato in massaggi diluito in un olio vettore per ridurre la tensione muscolare e migliorare la circolazione.
L'olio essenziale di Ravensara è un estratto aromatico ottenuto dalle foglie della pianta di Ravensara aromatica (Ravensara aromatica). Con il suo aroma fresco, legnoso e agrumato, è ampiamente utilizzato in aromaterapia e nella produzione di prodotti per la cura del corpo e il benessere generale.
Questo olio è rinomato per le sue proprietà antivirali, antibatteriche e antinfiammatorie, che lo rendono utile nel supportare il sistema immunitario e combattere infezioni virali e batteriche, tra cui raffreddori, influenza e altre malattie respiratorie.
L'olio essenziale di Ravensara è anche noto per le sue proprietà stimolanti e tonificanti, che possono favorire la concentrazione mentale, ridurre la stanchezza e promuovere una sensazione di vitalità e benessere generale.
L'olio essenziale di rosmarino è un estratto aromatico derivato dalle foglie della pianta di rosmarino . Aroma fresco, erbaceo e leggermente mentolato, è utilizzato in aromaterapia e nella produzione di prodotti per la cura della pelle e dei capelli.
Questo olio è rinomato per le sue proprietà stimolanti e energizzanti, che possono favorire la concentrazione, ridurre la stanchezza mentale e migliorare la chiarezza mentale. Il suo profumo vivace è spesso utilizzato per creare un'atmosfera di freschezza e vitalità.
Apprezzato per le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, che lo rendono utile nel trattamento di dolori muscolari, dolori articolari e affezioni cutanee come acne e dermatite. Può essere utilizzato per stimolare la circolazione sanguigna e favorire la crescita dei capelli.
L'olio essenziale di senape è un estratto aromatico sintetico ricostruito. Con il suo aroma intenso, piccante e leggermente erbaceo, è utilizzato principalmente in aromaterapia e in alcune preparazioni cosmetiche.
Questo olio è noto per le sue proprietà stimolanti e rinvigorenti, che possono favorire la circolazione sanguigna e alleviare i dolori muscolari e articolari. Il suo profumo penetrante può anche aiutare a liberare le vie respiratorie e promuovere una sensazione di vitalità.
L'olio essenziale di senape può essere utilizzato diluito in un olio vettore per massaggi, soprattutto nelle zone affette da dolori muscolari o articolari.
Serve molta prudenza e protezione occhi e parti sensibili.
L'olio essenziale al Tea Tree, estratto dalle foglie dell'albero di Melaleuca alternifolia, è noto per le sue numerose proprietà benefiche. Con il suo aroma fresco, erbaceo e leggermente piccante, è ampiamente utilizzato in aromaterapia e nella cura della pelle.
Questo olio è rinomato per le sue potenti proprietà antimicrobiche, antibatteriche e antifungine, che lo rendono utile nel trattamento di una vasta gamma di problemi della pelle, inclusi acne, micosi, e dermatiti. La sua azione purificante può anche aiutare a combattere l'odore sgradevole dei piedi e della bocca.
L'olio essenziale di Tea Tree è anche apprezzato per le sue proprietà lenitive e cicatrizzanti, che possono contribuire a ridurre l'infiammazione e accelerare il processo di guarigione delle ferite.
L'olio essenziale di Tuja, derivato dalle foglie e dai ramoscelli della pianta di tuya (Thuja occidentalis), offre un aroma fresco, legnoso e terroso. Utilizzato principalmente in aromaterapia e nella cura della pelle, questo olio ha diverse applicazioni.
Grazie alle sue proprietà antimicrobiche e antifungine, l'olio di Tuja può essere impiegato per trattare problemi della pelle come verruche, funghi e infezioni cutanee. La sua natura purificante lo rende anche utile per la pulizia domestica.
Inoltre, l'olio essenziale di Tuja può offrire sollievo temporaneo da sintomi respiratori come congestione nasale e tosse, grazie alle sue proprietà espettoranti e decongestionanti.
L'olio essenziale di vaniglia alimentare offre un aroma dolce, avvolgente e ricco, derivato dai frutti delle piante del genere Vanilla. Principalmente utilizzato in cucina e in profumeria, l'olio di vaniglia aggiunge un tocco distintivo a molte ricette e prodotti per il corpo.
Questo olio è ampiamente utilizzato per aromatizzare dolci, bevande, creme e dolcetti grazie al suo profumo invitante e alla sua nota dolce. Può anche essere aggiunto a cibi come yogurt, frutta, e dessert per arricchirne il sapore.
In profumeria e cosmetica, l'olio essenziale di vaniglia è spesso impiegato per creare profumi, saponi, creme idratanti e altri prodotti per il corpo, offrendo un aroma sensuale e rilassante.
L'olio essenziale di vaniglia fragranza sintetica offre un aroma dolce, caldo e avvolgente, progettato per ricreare il profumo caratteristico della vaniglia senza derivare direttamente dai frutti della pianta di vaniglia. È comunemente utilizzato in profumeria, cosmetica e aromaterapia.
Questo olio sintetico è ampiamente impiegato per aromatizzare prodotti per il corpo come creme idratanti, saponi, lozioni e profumi. Offre un'alternativa alla vaniglia naturale, contribuendo a creare fragranze dolci e rilassanti che evocano una sensazione di calore e comfort.
Nel settore alimentare, la vaniglia sintetica viene utilizzata per aromatizzare dolci, dessert, bevande e altri prodotti alimentari, aggiungendo un sapore gradevole e invitante.
L'olio essenziale di zenzero è un estratto aromatico concentrato ottenuto dal rizoma fresco o essiccato della pianta di zenzero. Con il suo aroma caldo, speziato e leggermente agrumato, è utilizzato in aromaterapia e nella produzione di prodotti per il benessere.
Noto per le sue proprietà stimolanti e energizzanti, che possono favorire la concentrazione mentale, ridurre la stanchezza e promuovere un senso di vitalità e benessere.
L'olio essenziale di zenzero è anche apprezzato per le sue proprietà antinfiammatorie e digestive, che lo rendono utile nel trattamento di disturbi gastrointestinali, nausea, mal di stomaco e dolori muscolari. Può anche contribuire a migliorare la circolazione sanguigna e alleviare i sintomi dell'artrite.
Una miscela fresca e aromatica con sentore di agrumi marini porteranno alla tua casa ricordi di vacanze mediterranee.
"Giardino d'Inverno" è una fragranza accattivante che combina l'essenza rinfrescante dell'arancio con il calore avvolgente della cannella. Con note agrumate e speziate, questa fragranza evoca l'atmosfera accogliente e festosa delle stagioni fredde.
L'aroma vivace dell'arancio porta freschezza e vitalità all'ambiente, mentre la cannella aggiunge un tocco di calore e comfort. La combinazione di questi elementi crea un'atmosfera rilassante e coinvolgente, ideale per le serate invernali accanto al camino o per accogliere gli ospiti durante le feste.
Può essere utilizzato in varie forme, tra cui diffusori per ambienti, candele profumate, spray per tessuti, oli profumati per massaggi. È perfetto per creare un'atmosfera accogliente e invitante in casa e diffondere un'aura di calore e benessere.
Un aroma fresco e delicato di mandarini inonderà la vostra casa con questa miscela di puri olii essenziali.
La fragranza "Rugiada Alpina" offre un'esperienza rinfrescante e rigenerante con la sua essenza balsamica. Ispirata alla freschezza e alla purezza dell'aria di montagna, questa fragranza evoca una sensazione di vitalità e benessere.
L'essenza balsamica della "Rugiada Alpina" si distingue per le sue note fresche e aromatiche, che ricordano la profondità dei boschi alpini e il profumo della natura rigogliosa. La combinazione di oli essenziali naturali dona un senso di pulizia e purezza, avvolgendo gli ambienti in un'atmosfera vivificante e rivitalizzante.
Questa fragranza è ideale per diffusori per ambienti, vaporizzatori o spray per tessuti, contribuendo a creare un'atmosfera di tranquillità e freschezza in ogni stanza della casa.
Miscela di olii essenziali puri in spray per tenere lontane le zanzare.
Il Pino Cembro detto anche Cirmolo è una conifera tipica delle Alpi molto diffuso sulle Dolomiti
Il suo olio essenziale possiede proprietà balsamiche, rilassanti e può essere usato anche come antitarme. Se usato con olii da massaggio ha proprietà decontratturanti specialmente per la cervicale.
Questo olio è noto per le sue proprietà energizzanti e rivitalizzanti, che possono favorire la concentrazione, ridurre la stanchezza mentale e promuovere un senso di vitalità e benessere. Il suo profumo rinfrescante è spesso utilizzato per creare un'atmosfera stimolante e rinvigorente.
L'olio essenziale di Pino Cembro è anche apprezzato per le sue proprietà antinfiammatorie e antisettiche, che lo rendono utile nel trattamento di affezioni respiratorie come raffreddore, tosse e congestione nasale.