Olio essenziale ottenuto dalla distillazione dei semi di cumino . Note aromatiche speziate..
Olio essenziale ottenuto dalla distillazione dei semi di coriandolo .Nota aromatica fresca e mandorlata.
Olio essenziale ottenuto per distillazione dell'Artemisia Dracunculus .Note dal sapore aromatico, pungente e un po’ amaro, con alcune note di menta, sedano e anice.
Un must della cucina francese. Vi consigliamo di usarlo anche per aromatizzare oli e aceti aromatici..
Olio essenziale ottenuto dalla distillazione dei fiori di Helicrisum angustifolium detto anche Perpetuinoo Semprevivo. Note mediterranee .
Olio essenziale ottenuto per distillazione delle foglie di eucalipto. Note balsamiche intense.
Olio essenziale ottenuto dalla distillazione dei semi. Azione antifermentativa, lenitiva, digestivo.
Un olio essenziale ottenuto dalla distillazione dei frutti del garofano. Note pungenti aromatiche caratteristiche. Un ottimo disinfettante e analgesico.
L'olio essenziale di Gelsomino è un estratto aromatico pregiato ottenuto dai fiori della pianta di gelsomino (Jasminum officinale). Con il suo aroma floreale, dolce e avvolgente, questo olio è ampiamente utilizzato in aromaterapia e nella produzione di profumi e cosmetici.
Conosciuto per le sue proprietà calmanti e rilassanti, l'olio essenziale di Gelsomino è spesso utilizzato per favorire il rilassamento, alleviare lo stress e promuovere un sonno tranquillo. Il suo profumo delicato può aiutare a ridurre l'ansia, migliorare l'umore e favorire una sensazione di benessere generale.
Inoltre, l'olio essenziale di Gelsomino è apprezzato per le sue proprietà antidepressive e afrodisiache, che lo rendono utile per migliorare l'umore e stimolare la sensualità e l'intimità.
Conosciuto per le sue proprietà calmanti e rilassanti, l'olio essenziale di incenso è utilizzato per favorire la meditazione, ridurre lo stress e promuovere un senso di calma interiore. Il suo aroma profondo può aiutare a migliorare la concentrazione e favorire uno stato mentale pacifico.
Inoltre è apprezzato per le sue proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti, che lo rendono utile per lenire la pelle irritata, ridurre l'infiammazione e promuovere la guarigione delle ferite e delle cicatrici.
Nell'ambito della cosmesi, l'olio essenziale di incenso può essere aggiunto a creme idratanti, oli per il corpo e lozioni per migliorare l'elasticità della pelle e ridurre i segni dell'invecchiamento.
L'olio essenziale di Lavanda Liguria è un estratto aromatico puro derivato dai fiori di lavanda coltivati nella regione della Liguria, in Italia. Con il suo aroma fresco, floreale e leggermente erbaceo, è ampiamente utilizzato in aromaterapia e nella produzione di prodotti per la cura della pelle e per il relax.
Questo olio è noto per le sue proprietà calmanti e rilassanti che possono favorire il sonno, ridurre lo stress e promuovere un senso di tranquillità e benessere. Il suo profumo delicato può aiutare a lenire la mente e il corpo, contribuendo a creare un'atmosfera di serenità.
E' anche apprezzato per le sue proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti, che lo rendono utile per lenire la pelle irritata, ridurre l'infiammazione e favorire la guarigione di piccole ferite e scottature.